CONTATTI

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Scrivici info@aicra.it

Fattori di rischio

Gli studi epidemiologici sulle craniostenosi hanno evidenziato una predominanza del sesso maschile, in particolare per le sinostosi sagittale e lambdoidea, mentre per le sinostosi coronali si riscontra una predominanza del sesso femminile.

La prematurità (età gestazionale < 37 settimane) e il basso peso alla nascita (< 2500 g) sono riportati quali fattori di rischio. Le craniostenosi appaiono associate con l’incremento dell’età paterna (> 40 anni) in particolare per la sinostosi coronale. Anche l’età materna è stata riportata a tale tipo di craniostenosi, seppur un altro studio non conferma tale dato.

Alcuni studi mostrano un’associazione tra fumo materno in gravidanza e craniostenosi isolate.

Comments are closed.