Obiettivi
Tra gli obiettivi dell’associazione, oltre al supporto alle famiglie, vi sono inoltre:
- Favorire la conoscenza delle craniostenosi attraverso interventi su media, convegni, ed eventi di varia natura.
- Finanziare progetti di ricerca genetica di laboratorio per studiare gli aspetti ancora sconosciuti della malformazione.
- Migliorare le condizioni di ricovero dei bambini affetti da craniostenosi presso i reparti di neurochirurgia, attrezzando stanze e luoghi di ritrovo dedicati solo ai piccoli pazienti, con operatori sanitari specializzati in pediatria e volontari che intrattengano i bambini durante il loro ricovero.
- Creare percorsi diagnostici dedicati dalla diagnosi al post-operatorio al fine di rendere più veloce e facile l’iter medico.
- Creare una rete di genitori di bambini già curati ai quali le nuove famiglie possono rivolgersi per chiedere informazioni e ricevere un supporto.
- Fornire delle linee guida sul percorso sanitario e burocratico per il riconoscimento dell’esenzione per malattia rara e dell’invalidità civile nei casi più gravi.
- Creare un data base dei pazienti.