Home/Progetto per l’Ucraina

Progetto per l’Ucraina

COOPERAZIONE TRA LA FONDAZIONE BESTA E L’ISTITUTO DI NEUROCHIRURGIA DELL’ACCADEMIA DELLE SCIENZE MEDICHE DI KIEV

Il progetto “Formazione e aggiornamento di personale sanitario ucraino nell’ambito della neurochirurgia pediatrica, con particolare riferimento ai pazienti oncologici”, nasce nel quadro dei progetti di cooperazione internazionale in sanità, sostenuti da Regione Lombardia.

Il partner del Besta, la clinica di pediatria dell’Istituto di Neurochirurgia dell’Accademia delle Scienze Mediche dell’Ucraina di Kiev, ha 60 posti letto, tra neurochirurgia pediatrica, rianimazione e terapia intensiva.
La clinica nel 2009 ha registrato:

  • 711 pazienti ricoverati di cui: 202 oncologici, 214 affetti da idrocefalie, 125 con trauma post parto, 113 con anomalie congenite e approssimativamente 50 pazienti con trauma cerebrali e altre patologie;
  • 5.434 pazienti visitati ambulatorialmente.

Lo staff medico è composto da 6 medici, compreso un pediatra, 6 chirurghi, compreso il primario e 2 anestesisti, quello paramedico da 15 tra infermieri, personale paramedico e fisioterapisti.

Besta e Istituto di Kiev hanno condotto un’analisi congiunta delle priorità, alla luce del contesto sanitario dell’Ucraina, identificando quali esigenze primarie:

  • la diagnosi dei tumori cerebrali infantili;
  • il trattamento dei pazienti pediatrici oncologici;
  • il trattamento chirurgico delle patologie neurologiche.

In funzione di tali bisogni, sono stati definiti i seguenti obiettivi:

  • individuazione di tecniche neurochirurgiche consolidate nell’evidenza della comunità clinico-scientifica internazionale;
  • creazione di un sistema efficace di diagnostica con particolare attenzione alla realizzazione e interpretazione degli esami istologici;
  • definizione di protocolli clinici per il trattamento chirurgico e chemioterapico dei pazienti pediatrici oncologici.

 

Le azioni attraverso cui sono stati realizzati gli obiettivi sopra esposti, pianificate in dettaglio attraverso un team di lavoro, sono state le seguenti:

  1. presentazione e dimostrazione di tecniche neurochirurgiche e radiochirugiche, anche con presa in carico di pazienti pediatrici ucraini, attraverso la frequenza di neurochirurghi ucraini presso la Fondazione Besta nell’ambito di programmi di lavoro indicativamente della durata di due settimane; due edizioni annuali. Attivata una collaborazione con la struttura di Pediatria Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, finalizzata all’approfondimento di protocolli chemioterapici per pazienti pediatrici.
  2. workshop scientifici tenuti da neurochirurghi della Fondazione Besta a Kiev per un aggiornamento sulle tecniche neurochirurgiche e radiochirurgiche con discussione di casi; una edizione annuale della durata di una settimana;
  3. discussione a distanza di casi attraverso scambio di materiali e immagini e teleconsulto. A seguito di una verifica puntuale sulle attrezzature e gli strumenti disponibili sono stati attivati collegamenti periodici per l’analisi e la discussione di singoli casi ed organizzarte videoconferenze periodiche con discussione collegiale tra le due strutture per una discussione approfondita di casi significativi preselezionati e teleconsulto su casi specifici. La formazione a distanza ha previsto quindi assistenza ai quesiti clinici e/o a esigenze di incremento delle conoscenze mediante posta elettronica, valutazione di materiale clinico videoregistrato, sino alla realizzazione di teleconsulti/teleconferenze.

Il progetto ha avuto inizio nel giugno 2010 ed ed è terminato nel 2013.

Responsabili scientifici sono il professor Solero, Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia, per la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano ed il professor Orlov, Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia Pediatrica, per l’Istituto di Neurochirurgica dell’Accademia delle Scienze Mediche dell’Ucraina di Kiev.

Coordinatrice del progetto per la Fondazione Besta è la Dott.ssa Laura Valentini.

Sostieni la nostra Onlus

AICRA è una Organizzazione No Profit, quindi ogni donazione tracciabile (effettuata attraverso: bonifici bancari, assegni circolari o bancari intestati ad AiCRA Associazione Craniostenosi recanti la clausola “non trasferibile”, carte di credito, carte di credito prepagate) è deducibile o detraibile secondo le normative vigenti (DL 35/2005; DPR 917/86). Contattaci per qualsiasi informazione!