Progetti

Realizzazione delle Sale di Attesa Pediatriche dell’Istituto Neurologico C. Besta di Via Mangiagalli e di Via Ponzio a Milano
Realizzato nel 2018 in collaborazione con Roberta di Home Staging e Dintorni di Roberta Di Gioia, Elisa di Winter Bloom Studio, Francesco di Edilporro Milano e a Hoepli – La Grande Libreria Online – Libri e DVD.
Progetto Assistenza in Corsia della Psicoterapeuta
Sostenuto per l’anno 2019 dalla Mitsubishi Electric Italia.


Progetto Genetico del Dott. Tironi e della Dott.ssa Saletti.
Si tratta di un pannello multigenico per lo studio delle cause molecolari delle craniostenosi il cui importo è stato interamente finanziato da AiCRA e che è stato ricevuto presso l’Istituto Neurologico Besta dove dal 2018 è iniziata la selezione dei pazienti candidati all’analisi molecolare. Il percorso di ricerca è stato finanziato dai runner della Milano Marathon del 2018 e dai fondi raccolti tramite il 5 per mille.
Parziale finanziamento del percorso EMDR
Permette di rielaborare correttamente e “archiviare” nel passato un’esperienza difficile legata al proprio figlio. In questo modo questa non interferisce nel rapporto col figlio stesso e con l’esercizio sano della propria genitorialità, libera da preoccupazioni e vissuti pesanti legati al passato. Sono incontri finanziati su bse annuale in forma di mini percorso di gruppo (6-8 persone) con finalità di rielaborazione focalizzato solo sul tema craniostenosi. In allegato alcune foto dei percorsi degli scorsi anni.



Progetto per l'Ucraina
La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta ha portato a termine nel 2013 un progetto di cooperazione internazionale in sanità con l’Istituto di Neurochirurgia dell’Accademia delle Scienze Mediche dell’Ucraina allo scopo di formare ed informare i medici ucraini rispetto alla patologia della craniostenosi nelle sue varie forme.
AICRA, nel mese di ottobre 2011, grazie a Fujitsu ed alla sensibilità del dott. Angelo Di Pace, ha contribuito al predetto progetto attraverso la dotazione di attrezzature tecnologiche informatiche sia per i medici ucraini sia per i medici italiani, in modo da garantire lo scambio di dati, la tele consulenza e lo studio delle casistiche all’interno delle attività della Neurochirurgia Pediatrica.
25.000,00 euro dalla Fondazione Milan

L’assegno è stato consegnato presso il Palauno di Milano da Paolo Maldini e Laura Masi alla nostra Presidente, Raffaela Tesio, al Presidente della Fondazione IRCCS, Carlo Borsani e alla Dott.ssa Laura Valentini.

